Comitato Scientifico

Immagine tratta dal libro di Surian, Di Masi, Mario Lodi. Pratiche di libertà nel paese sbagliato. Illustrazioni di Silvio Boselli, Becco Giallo editore.

A garanzia della qualità delle iniziative previste e di quelle che saranno nel tempo progettate e realizzate, il Comitato promotore si avvale della consulenza di un Comitato scientifico, composto da:

 

Il Comitato Scientifico (clicca sul nome e leggi la loro lettera di adesione):

  1. Pierguido Asinari (docente di Metodologia dell’educazione musicale presso l’Università degli Studi di Torino e vicepresidente della Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi di Piadena Drizzona)
  2. Luciana Bertinato (maestra di scuola primaria e formatrice)
  3. Andrea Canevaro (professore emerito di Pedagogia speciale presso l’Università degli Studi di Bologna) 
  4. Lorenzo Cantatore (professore ordinario di Storia della Pedagogia presso l’Università degli Studi Roma Tre e direttore del Museo della scuola e dell’educazione «Mauro Laeng»)
  5. Catherine Chabrun (responsabile per i Diritti dell’infanzia dell’Institut Cooperatif de l’École Moderne – ICEM) 
  6. Antón Costa Rico (già professore ordinario di Storia dell’educazione presso l’Universidad de Santiago, Spagna) 
  7. Flavia Cristiano (presidente della sezione italiana della International Board on Books for Young People – IBBY) 
  8. Anna D’Auria (segretario nazionale del Movimento di Cooperazione Educativa – MCE) 
  9. María del Mar del Pozo Andrés (professoressa ordinaria di Storia dell’educazione presso l’Universidad de Alcalá, Spagna) 
  10. Silvia Denti (maestra di scuola primaria e membro del Consiglio direttivo della Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi di Piadena Drizzona) 
  11. Silvana Ferreri (già professoressa ordinaria di Didattica delle lingue moderne presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo) 
  12. Massimiliano Fiorucci (professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi Roma Tre e presidente della Società Italiana di Pedagogia – SIPED) 
  13. Aldo Fortunati (presidente de La Bottega di Geppetto – Centro internazionale di ricerca e documentazione sull’infanzia “Gloria Tognetti” di San Miniato )
  14. Monica Galfré (professoressa di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Firenze) 
  15. Lanfranco Genito (presidente della FIMEM Fédération International des Mouvements d’École Moderne)
  16. Alfredo Gioventù (artista) 
  17. José Luis Gordo (presidente della Fundación “Angel Llorca” di Madrid, Spagna) 
  18. Rita Hofstetter (professoressa ordinaria di Storia sociale dell’educazione presso Université de Genève e direttrice degli Archives Institut “Jean-Jacques Rousseau”, Svizzera) 
  19. Sandro Lagomarsini (prete educatore) 
  20. Yvette Lecomte (presidente della Fédération Internationale des Centre d’Entraînement aux Méthodes d’Education Active – FICEMEA) 
  21. Franco Lorenzoni (maestro di scuola primaria e formatore) 
  22. Francina Martí (presidente dell’Associació de mestres “Rosa Sensat” di Barcellona, Spagna)
  23. Federico Martín Nebras (maestro e promotore del Seminario de Literatura Infantil y Juvenil Ana Pelegrín di Acción Educativa, Spagna)
  24. Elisabetta Nigris (professoressa ordinaria di Didattica generale e Progettazione didattica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presidente del Coordinamento nazionale dei Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria) 
  25. Aldo Pallotti (maestro di scuola primaria e formatore) 
  26. Carla Penati (maestra di scuola primaria e formatrice) 
  27. Enrico Platè (operatore sociale e membro del Consiglio direttivo della Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi di Piadena Drizzona) 
  28. Simonetta Polenghi (professoressa ordinaria di Storia dell’educazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e già presidente della Società Italiana di Pedagogia – SIPED) 
  29. Giusi Quarenghi (scrittrice e poeta)
  30. Gino Roncaglia (professore associato di Informatica applicata alle discipline umanistiche presso l’Università degli Studi Roma Tre) 
  31. Roberto Sani (professore ordinario di Storia dell’educazione presso Università degli Studi di Macerata) 
  32. Giorgio Scaramuzzino (attore e regista) 
  33. Domenico Simeone (professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) 
  34. Gianfranco Staccioli (segretario nazionale della Federazione Italiana dei Centri di Esercitazione ai Metodi dell’Educazione Attiva – CEMEA) 
  35. Lucia Tumiati (scrittrice) 
  36. Anna Valera (maestra di scuola primaria e formatrice) 
  37. Franca Zuccoli (professoressa associata di Didattica generale ed Educazione all’immagine presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca) 

 

 

Ricordiamo Andrea Canevaro, amico di Mario Lodi, scomparso il 26 maggio 2022. Lo onoriamo lasciando il suo nome nell’elenco dei membri del Comitato scientifico.

“Sarebbe importante la collaborazione fra maestri e genitori per favorire una educazione profonda che liberi i bambini dall’insincerità e, più tardi, dal conformismo.”
Mario Lodi