I disegni dei bambini sono giusti – Chiara Biagi per Mario Lodi

Chiara Biagi, maestra socia fondatrice Casa delle Arti e del Gioco

Immagine di copertina tratta da Il lupo della prateria, Biblioteca di Lavoro, Ed Manzuoli, 1971.

Quando mio marito è tornato a casa e mi ha detto di aver lavorato con la moglie di Mario Lodi e che eravamo invitati a casa sua la successiva domenica pomeriggio, non ci potevo credere e continuavo a chiedere: “Ma sei proprio sicuro che si tratti dello stesso Mario Lodi?”.

Eravamo nella primavera del 1978, io non avevo ancora finito l’università ma facevo già delle sostituzioni come maestra e cercavo, con tutto l’entusiasmo tipico della giovinezza, di mettere in pratica quello che avevo letto nei suoi libri: C’è speranza se questo accade al Vho, Il paese sbagliato e Insieme.

Si può immaginare con che emozione, ma anche timore, sono entrata in casa di Mario per scoprire subito come era facile entrare in sintonia con lui e sentirsi a proprio agio. Scoprire poi che eravamo nati nello stesso giorno mi è sembrato proprio un segno!

Ci siamo visti molte volte da allora, abbiamo parlato tantissimo di scuola naturalmente, ma non solo, mi piaceva ascoltarlo raccontare della sua vita, ascoltarlo progettare e riprogettare la “Casa delle Arti e del Gioco”, del cui gruppo fondativo ho avuto l’onore di far parte, mi ha dato preziosi consigli didattici ed è venuto nelle mie classi per incontrarsi con i miei alunni.

 

Alcuni spunti/idee che hanno fatto la differenza professionale che devo a Mario sono:

Ricordi personali:

Intorno al piccolo paese di Trecase c’è una grande prateria piena di fiori. I bambini di Trecase però, su quell’erba fresca non erano mai andati a giocare perché i vecchi dicevano che nella prateria c’era un lupo cattivo

Mario Lodi