Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Mario Lodi, la rivista Andersen, il MCE Genova, la Biblioteca De Amicis organizzano una giornata di studio, con convegno, seminari e laboratori per docenti.
Ingresso gratuito, previa prenotazione a questo link: https://bit.ly/3e8KG3U
Programma della giornata
Sala Luzzati | h. 9,15 accoglienza | h. 9,30 saluti e introduzione: Danilo Bonanno e Chiara Zingaretti, Biblioteche Centrali Berio e De Amicis del Comune di Genova, Anna D’Auria, Segretaria Nazionale Movimento di Cooperazione Educativa; presiede e coordina Carla Ida Salviati, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario di Mario Lodi | h. 10.00 proiezione del documentario Fuori dal recinto di Pamela Giorgi prodotto da INDIRE e RAI Scuola (sarà presente l’Autrice) | h. 10,45 interventi di Franco Lorenzoni (Casa-laboratorio di Cenci): Le battaglie della scuola negli anni di Mario Lodi (intervento a distanza); Rosy Fiorillo (Movimento di Cooperazione Educativa, gruppo territoriale di Genova): MCE tra passato e presente; Alberto Speroni (Movimento di Cooperazione Educativa, gruppo territoriale di Genova): L’eredità pedagogica di Mario Lodi e la scuola di oggi; Barbara Schiaffino (rivista Andersen): Il monografico 100 anni di Mario Lodi: uno sguardo a 360 gradi | dibattito e, a seguire, pausa pranzo.
Sala Luzzati | h. 14,30 presentazione in plenaria dello sfondo pedagogico di ciascun laboratorio | h. 15.00/17,30 laboratori e seminari (a iscrizione e a numero chiuso): Tra le onde. La radio a scuola conduce Mirko Barbieri, Scuola Primaria Garaventa-Don Gallo (Genova) | Di_Versi a Scuola conducono Alfredo Gioventù e Daniela Mangini | Scarabocchi? Dalle prime manipolazioni alle trasformazioni conduce Marianna Langella, già docente scuola dell’infanzia, formatrice MCE per 0-6 | Leggere a voce alta conducono Chiara Zingaretti, Biblioteca De Amicis, e Le Mileggiamé, gruppo di lettrici volontarie.
Visita alla mostra sugli “scarabocchi” a cura di Marianna Langella e all’esposizione di testi d’epoca di e su Mario Lodi allestita dalla Biblioteca De Amicis.
La giornata di studio è uno dei tre importanti appuntamenti che si svolgono a Genova per ricordare il centenario della nascita di Mario Lodi.
Mario Lodi. Cento anni.
Genova, 30 settembre – 15 ottobre – 18/19 novembre 2022
una presentazione | una giornata di studi | uno spettacolo teatrale
presentazione del saggio Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica (Laterza, 2022) di Vanessa Roghi
sarà presente l’Autrice (storica e autrice RAI, membro del Comitato scientifico per le celebrazioni del centenario di Mario Lodi), in dialogo con Pino Boero (Università di Genova) | a cura della Scuola sec. di I grado Don Milani in collaborazione con Associazione Amici della Don Milani, rivista Andersen e Editori Laterza | ingresso gratuito | Info: info@donmilani.wikischool.it
MARIO LODI, CENTO ANNI DOPO | convegno, seminari e laboratori per docenti
a cura di MCE Genova con Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario di Mario Lodi, Biblioteca De Amicis, rivista Andersen | attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento annuale obbligatorio | ingresso gratuito, previa prenotazione a questo link: https://bit.ly/3e8KG3U
CIPì | spettacolo teatrale di Laura Gramegna e Giorgio Scaramuzzino, Zaches Teatro/Teatro Evento
Dal libro di Mario Lodi, le avventure di un passerotto impaziente di scoprire il mondo | teatro di figura, ombre, narrazione e musica | con Giorgio Scaramuzzino, Alessia Candido, Eleonora Longobardo | organizzato da Teatro Nazionale di Genova | Info e prenotazioni: www.teatronazionalegenova.it